L'esperto in un'intervista
Il microbioma umano
![](http://kijimea.ch/cdn/shop/files/image_1_9a8bf7f8-f826-4da0-980e-7d8d863eaf1f.png?v=1708456453&width=50)
Martin Gschwender
Cos’è il microbioma intestinale e che ruolo svolge per la salute?
Martin Gschwender:
È anche chiamato il secondo genoma umano a causa della quantità di diversi organismi che esistono dentro di noi quasi come un organo separato.
Rappresenta un sistema altamente complesso che può avere un’influenza decisiva, positiva o negativa, sulla nostra salute.
Come si nota uno squilibrio nel microbioma intestinale?
Martin Gschwender:
La composizione del microbioma intestinale cambia costantemente per tipologia ed estensione e si adatta costantemente alla nostra dieta, all’ambiente e alle condizioni di vita. È altamente individuale per ogni persona, come un'impronta digitale.
In parole povere possiamo dire: quando ci sentiamo bene ovunque, il nostro microbioma intestinale è più in equilibrio. Se ci sentiamo male, si possono già ipotizzare cambiamenti sfavorevoli.
Se abbiamo disturbi tangibili come problemi immunitari, problemi digestivi, allergie, disturbi metabolici o depressione, ora è certo che i cambiamenti corrispondenti si riflettono anche nel microbioma.
Come posso cambiare in meglio il mio microbioma intestinale?
Martin Gschwender:
Se tralascio le cose brutte e aggiungo quelle giuste, posso dare un enorme contributo positivo alla mia salute.
In quali situazioni un microbioma intestinale equilibrato è particolarmente importante?
Martin Gschwender:
Il microbioma intestinale cambia nel corso della vita?
Martin Gschwender:
Un parto naturale e una dieta con latte materno modellano il nostro giovane microbioma intestinale in modo diverso rispetto a un taglio cesareo o a una dieta con latte vaccino. Questi e molti altri fattori modificano costantemente e per tutta la vita la composizione del microbioma intestinale.
Lo stesso vale per il consumo eccessivo di zucchero: se mangiamo molto zucchero, i batteri amanti dello zucchero nell’intestino ne beneficiano. I loro prodotti di scarto metabolico come gli alcoli possono a loro volta mettere a dura prova il nostro organismo e il microbioma intestinale. Non lo notiamo immediatamente, ma a lungo termine può portare a malattie della civilizzazione come l'obesità, l'ipertensione e il diabete.
Tuttavia, se adottiamo azioni preventive, non forniremo affatto a queste malattie un terreno fertile per svilupparsi. In breve: spesso raccolgo solo molto più tardi ciò che ho seminato da giovane, sia in positivo che in negativo.
![](http://kijimea.ch/cdn/shop/files/image_1_9a8bf7f8-f826-4da0-980e-7d8d863eaf1f.png?v=1708456453&width=120)